Dallo spettacolo teatrale DANZARE COL RAGNO, interpretato da Brizio Montinaro con l’Ensemble Terra d’Otranto, il libro che propone un viaggio affascinante attraverso la letteratura e la musica che dal XV secolo ad oggi hanno segnato le tappe importanti di una delle tradizioni popolari più misteriose dell’area del Mediterraneo.
OTTOBRE. PIOVONO LIBRI 2007
Promosso dal Ministero per i Beni e le Attività culturali, l'Istituto per il Libro e il Comune di Recanati nell'ambito delle celebrazioni del 70° anniversario del Centro Studi Leopardiani
Dopo lo straordinario successo ottenuto al Teatro Olimpico di Vicenza (tutto esaurito!) e a Torre Santa Susanna ("una serata magica, sfavillante e di un fascino indescrivibile" dichiara alla stampa l'Assessore alla Cultura Tiberio Saccomanno) una nuova occasione per il pubblico salentino di assistere allo spettacolo/concerto che sta affascinando gli spettatori di tutte le piazze d'Italia in cui viene rappresentato.
Sarà soprattutto una festa: dei poeti e della poesia, tre giorni di versi letti nella Piazza dei Balli, nei bar e nelle strade di un piccolo paese del Montiferru, un villaggio in festa, come per la Santa e il Carnevale, un appuntamento che, anno dopo anno, si fa sempre più importante nel calendario del Paese, e in quello dei poeti di Sardegna.
A Seneghe, in provincia di Oristano, i primi tre giorni di settembre sarà di nuovo SETTEMBRE DEI POETI.
Prosegue il viaggio di DANZARE COL RAGNO verso altre mete, per diversi motivi, tutte molto prestigiose. Prossima tappa dopo Pisa, il 15 giugno alle ore 21 sarà la piazza del Ricetto di Candelo (Biella), uno dei ricetti medievali più belli e meglio conservati d'Europa. Poi il 1° luglio sarà nel meraviglioso Teatro Olimpico di Vicenza costruito dal Palladio con la stupenda scena in muratura dello Scamozzi.